Bebè a costo zero - terza edizione
18,00 €
11,99 €
A CASA TUA IN MENO DI 48 ORE
Carrozzine, vestitini, omogeneizzati: quanto costa avere un bambino oggi?
Le statistiche parlano di un investimento di migliaia di euro solo nel primo anno di vita.
Bebè a costo zero di Giorgia Cozza, è la guida al consumo critico e consapevole nell’affollato mondo dei prodotti per l’infanzia per scoprire cosa sia davvero indispensabile o utile durante la gravidanza e la prima infanzia, distinguendo tra reali esigenze e bisogni indotti dalla pubblicità.
Il libro offre proposte e suggerimenti pratici per evitare spese inutili, con un occhio di riguardo all’ambiente e, soprattutto, per circondare il bambino solo di quanto può favorirne lo sviluppo psico-fisico, facendone una persona serena e armoniosa.
Intervista all’autrice Giorgia Cozza su Tele Sondrio News
Intervista all’autrice Giorgia Cozza di Babymio
Intervista all'autrice Giorgia Cozza su Tele Sondrio News (Dicembre 2018)
Intervista all'autrice Giorgia Cozza di Babymio (Giugno 2018)
Recensione di Radio Città del Capo (Gennaio 2018) oppure per la versione in PDF clicca qui
Recensione di cure-naturali.it (Settembre 2017) oppure per la versione in PDF clicca qui
Recensione di PerlaDonna (Giugno 2017) oppure per la versione in PDF clicca qui
Recensione di ViviConsapevole (Giugno 2017)
Recensione di Vivicasagiove (Febbraio 2017) oppure per la versione in PDF clicca qui
Recensione di TabletRoma (Febbraio 2017) oppure per la versione in PDF clicca qui
Recensione di Blog Mercoledì tutta la settimana (Dicembre 2016) per la versione in PDF clicca qui
Recensione di Messaggero di Sant'Antonio (Novembre 2016)
Recensione di MiTomorrow (Ottobre 2016) per la versione in PDF clicca qui
Recensione di Tgcom24 (Ottobre 2016) per la versione in PDF clicca qui
Recensione di Rivista Stop (Settembre 2016)
Recensione di Mamma Zazi (Settembre 2016) per la versione in PDF clicca qui
Recensione di Donna Moderna (Settembre 2016) per la versione in PDF clicca qui
Recensione di Donna Moderna (Luglio 2016) per la versione in PDF clicca qui
Recensione di Wannabemum (Marzo 2016)
Silvia – :
Letto mentre ero in attesa della mia primogenita, mi è stato davvero utile. Lo consiglio caldamente a tutti i futuri genitori.
Emanuela – :
Un libro fantastico, che ho "divorato"...lo consiglio a tutte le mamme in attesa o che stanno pensando a una gravidanza ! Avere un bimbo non è vero che è costoso, come pensano alcuni ..dipende dalle priorità che si decide di dargli ! Un pratico manuale x imparare a capire i VERI bisogni del bimbo che nasce , senza spese inutili e superflue ... dal bagnetto,i pannolini,la pulizia, la nanna, l allattamento,lo svezzamento , le passeggiate ,ecc...Il sistema ,come in tutte le cose, spinge a comprare un sacco di roba che alla fine si rivelano non necessarie al piccolo ....bisogna dare al cucciolo veramente il MEGLIO e non L'INUTILE!😍❤❤❤ e l unica cosa che serve a lui è l amore di mamma e papà !
Maddalena – :
“Buongiorno a tutti. Mi chiamo Maddalena, ho 27 anni e sono alla 15esima settimana di gravidanza! Una mia amica diventata mamma ad agosto mi ha consigliato un paio di settimane fa di leggere il libro Bebè a costo zero. Ho avuto un’illuminazione! A parte il fatto che lo sto divorando ed è molto piacevole leggere libri di questo genere. Volevo farvi i complimenti perché siete riusciti a tranquillizzarmi e rasserenarmi per intraprendere questa magica avventura, e un percorso di vita avvolto da dubbi e incertezze che si hanno a prescindere! Grazie infinite! Sicuramente farò anche altri acquisti adesso che ho conosciuto anche il vostro sito! Farò tesoro dei vostri consigli! Buon proseguimento. Maddalena”
Valeria – :
Ottimo libro, che aiuta a contrastare tutti i falsi bisogni indotti dalla società odierna. Adatto a tutti i genitori, non solo a quelli "alternativi"...
Ginevra Caprino – :
Un libro che aiuta i genitori ad andare oltre gli schemi convenzionali che la società ci "impone". Un bimbo ha bisogno di amore e non di tonnellate di oggetti. E' stato un vero piacere poter tradurre i concetti base espressi nel libro, in un video. Ecco il link per vederelo: http://www.cuponation.it/blog/bebe-costo-zero-cosa-serve-davvero-a-un-bimbo/ Grazie mille Giorgia! E complimenti da tutto lo staff di CupoNation
Cristina Puppo – :
fantastico antidoto all'isteria da acquisti che assale tutti i futuri e neo-genitori... ottima guida per guardare con occhio informato e critico ai prodotti "consigliati" ma spesso non utili al bambino. manuale di sopravvivenza che ci fa capire che ai nostri figli serve avere "qualcuno" e non "qualcosa" accanto.
Valeria – :
Libro splendido che tutte le neo mamme dovrebbero leggere! Insegna ad ascoltare i propri piccoli e a vedere le cose dal loro punto di vista.
Laura Vivaldi – :
L'unica cosa negativa che posso dire è che ho scoperto questo libro solo durante l'attesa della mia terza figlia. Prima vedevo il titolo e pensavo "che cavolata!", "sarà roba da hippy", "ma se uno non ha soldi, non stà a comprarsi stò libretto"! Poi un giorno, mentre ero in libreria coi miei figli per prendere qualcosa di adatto a loro, l'ho visto e ho deciso di comprarlo per curiosità pronta per contestare ogni punto. Invece è stato una rivelazione! Molti miti sfatati con una logica disarmante, molte idee rivoluzionate con l'amore e l'empatia. Con questo libro si capisce cosa vuol dire essere genitori! Essere genitori vuol dire amare e donare il nostro tempo ai nostri bambini. Comprare cose che sostituiscano i genitori non è naturale eppure per noi è sempre stata la normalità! Vi consiglio di leggerlo con mente e cuore aperto, sia che pensiate a un figlio o esso sia in arrivo o sia già presente nella vostra vita. Non è mai troppo tardi per leggerlo perchè non si rivolge solo ai neo genitori, ma a tutti i genitori.
Chiara – :
Nell'universo di libri sul tema bambini, puericultura ed affini, finalmente un libro controcorrente, che fa riflettere sui "falsi" bisogni di un neonato. Molte neo mamme, tra cui sicuramente anche io, pensano che il proprio figlio debba avere solo il "meglio", identificando il meglio con oggetti a volte davvero inutili o superflui. L'autrice affronta molte tematiche dimostrando o facendoci semplicemente riflettere sull'inutilità di molti oggetti e sulla necessità di riscoprire un nuovo modo di vivere la maternità, basato sulla centralità degli affetti, l'ecologia e il risparmio.
Enrica – :
FINALMENTE un libro che aiuta ad essere critici negli acquisti! Lo sta leggendo anche mio marito e ha iniziato anche lui a storcere il naso su alcune cose che sono state imposte dal consumismo e non sono naturali e di alcuna necessità. Ho rabbrividito quando mia cognata mi ha proposto di comprare "tutte le cose asssssssolutamente necessarie" per il bambino, ma se dovrò andare, mi porterò la lista di ciò che sarà necessario PER NOI. Saremo, nella nostra famiglia (soprattutto nella sua, un pò criticona!) dei precursori di nuovi acquisti e modi ragionati. Eppure se ci pensiamo solo 2 generazioni fa (i nonni) non erano così consumistici! grazie, faremo fruttare questi preziosi consigli!
Francesca Bartolozzi – :
avevo già acquistato la prima edizione e l'avevo trovata stupenda, non ho potuto fare a meno di prendere la seconda, ero curiosa di vedere gli ampliamenti... sono estremamente convinta che questo libro sia uno dei migliori regali che si possa fare a dei genitori in attesa!
Cristina lusvardi – :
Spettacolare...io ho la prima edizione. Mi ha dato tantissimi consigli utili!! Credo sia da leggere assolutamente :)
Chiara – :
Nell'universo di libri sul tema bambini, puericultura, finalmente un libro controcorrente, che fa riflettere sui "falsi" bisogni di un neonato. Molte neo mamme, tra cui mi ci metto anche io, pensano che il proprio figlio debba avere solo il "meglio", identificando il meglio con oggetti a volte davvero inutili o superflui. L'autrice affronta molti punti dimostrando o facendoci semplicemente riflettere sull'inutilità di molti oggetti e sulla necessità di riscoprire un nuovo modo di vivere la maternità, basato sulla centralità degli affetti, l'ecologia e il risparmio.
Fabiana – :
l'avessi letto prima forse avrei evitato qualche spesuccia inutile. assolutamente da leggere quando si aspetta un figlio e prima di qualsiasi lista nascita, o da regalare a chi non vuole far figli perchè dice che costano troppo.
Elenaw – :
È riduttivo vedere questo libro come una guida al risparmio: è molto di più. Mi ha aperto gli occhi su quelle che sono le vere necessità di un bambino, su quali siano i suoi veri bisogni primari... tutto ciò porta inevitabilmente ad evitare inutili acquisti, dove il guadagno più grande non è quello monetario ma legato all’instaurarsi di un rapporto autentico con il proprio piccino.
Manuela – :
Ho ricevuto questo libro a Natale e l'ho letteralmente divorato, sono già a buon punto e posso già dire che mi ha davvero aperto un mondo. Credo limiterò gli acquisti previsti per il nostro bimbo (che nascerà a maggio) e mi dedicherò ad approfondire le tante tematiche affrontate nel libro! Grazie di cuore!
Cristina – :
Il libro me lo ha fatto conoscere l'ostetrica che mi ha fatto il corso preparto l'anno scorso, me lo ha prestato e alla fine me lo sono comprato e riletto!!! Ho preso tantissimi spunti come portare i bimbi in fascia o altro supporto non usando il famoso trio che comunque mi sono fatta prestare come anche la bilancia, il lettino, il seggiolone e moltissimi vestiti che i bimbi più grandi delle mie amiche non usavano. Ho comprato i pannolini ecologici in cotone su Ebay annunci, quindi anch'essi usati, le pappe le sto facendo io.... ho imparato a fare i giochi con quello che avevo in casa e credetemi che una bottiglietta di plastica con dentro pasta, riso o ceci etc lo diverte molto di più che non la fattoria parlante... Quindi un GRAZIE enorme!!! Un'ultima cosa: non è così complicato come potrebbe sembrare....
Pasqualina – :
l'ho comprato e...l'ho trovato utilissimo...anzi...al di là delle mie aspettative, anche se io ero già improntata su quella linea (tant'è che il percorso già fatto fino ad allora è stato solo confermato), ....lo consiglio a tutti!!!!!!
Marina – :
Dopo aver letto "Bebè a costo zero"... ho deciso che il risparmio andava investito sono andata in libreria e ho comprato (quasi) tutti i vostri titoli disponibili... tra l'altro facendo riaprire i cartoni per i "resi" che erano in partenza... con una spesa di circa 110 euro... Se avremo un figlio... il migliore investimento che abbia mai fatto! Grazie
Sara – :
E' un libro fantastico, pieno di spunti di riflessione e anche di suggerimenti pratici. Un libro che ti sa aprire nuovi orizzonti e al contempo sa trasmetterti una grande fiducia in te stessa, nelle tue capacità di mamma
Veronica – :
Non ringrazierò mai abbastanza Giorgia per questo libro. I tempi sono cupi e pensare che tutto quello che sto risparmiando adesso per il pupo potrà essere investito nella sua istruzione mi rende serena e felice, nonostante l'assurdità di fare figli di questi tempi ;)
Giovanna A. – :
Dovrebbero cconsigliarlo al corso preparto dell'ospedale invece di tutta quella pubblicità e campioncini!
Mamma R – :
Personalmente l'ho letto e apprezzato molto, ho scoperto tra l'altro che nel tempo avevo messo in atto alcuni dei consigli dati nel libro già dalla prima figlia, ...e ho trovato spunti interessanti anche su altri aspetti della vita con i bebè. ringrazio l'autrice per il paziente e certosino lavoro che ha fatto, raccogliendo dati, informazioni, esperienze e altro ancora e trattando praticamente di tutti gli aspetti della vita dei bimbi
V. – :
"Grazie per questo libro, non solo per tutte le utilissime notizie e spunti di approfondimento, per la delicatezza con cui sono affrontati tutti gli argomenti... soprattutto perchè ci ha rassicurato nella nostra scelta di diventare genitori giovani, senza aspettare di avere un patrimonio consolidato. Abbiamo capito di avere quello che serve: noi stessi. Un vecchio detto delle nostre parti dice: ogni fioeu, el so’ cavagnoeu - ogni bambino ha il suo cestino, ha tutto quello che serve."
Nora – :
Bello, utile, prezioso. Avevo già letto e regalato a parecchie amiche la prima edizione ma questa è ancora più ricca... Continuerò a regalarlo a tutte le amiche che aspettano un bambino! Belli gli spunnti per il fai da te e molto ricca la parte dedicata a consigli di lettura e siti per chi vuole approfondire varie tematiche legate all'accudimento del bambino dalla nascita ai primi anni di vita.
Giulia – :
Preso e letta la prima edizione....davvero bella...la seconda forse la regalerò a qualche amica in attesa. davvero bel testo....utile e con suggerimenti interessanti
Eleonora – :
Ho letto questo libro tutto di un fiato e mi è stato utilissimo. Inoltre mi ha dato tantissimi spunti interessanti per altri approfondimenti (allattamento, cura del neonato, scelta dei pannolini, ecc.) ... ha risposto al mio desiderio di una maternità più sobria, povera di oggetti ma più ricca di affetto!!Grazie, Eleonora pancina di 4mesi e mezzo.
Alessandra – :
Libro fondamentale per ogni genitore! Chiaro, completo e scritto da una mamma per le mamme. Per me stupendo e senza giudizi preconfezionati, lascia tutti i genitori liberi di scegliere con le giuste informazioni non così facilmente reperibili...
Gaia – :
Da acquistare e regalare, regalare e ancora regalare a tutte le pancione che conoscete!!!Bellissimo e utilissimo, oltre ai suggerimenti per il risparmio economico offre tantissimi spunti per mettersi in maggiore e MIGLIORE sintonia con il proprio bambino e - cosa non da poco - per semplificare la vita della neo mamma (e del neo papà). Ah, aver avuto a disposizione questo libro alla prima gravidanza! gaia
Francesca Vitale – :
Cara Giorgia Cozza... ma non potevi scrivere il libro tanti anni fa quando ero incinta del primo figlio? :DDDD Come una formica durante l'attesa ho raccolto, raccolto, raccolto tanto di quel materiale inutile senza capire perchè altre madri se ne liberavano con tanta gioia, materiale che poi ovviamente ho scoperto solo dopo il parto quanto fosse inutile e i miei figli non hanno mai usato. Adesso per favore ti metti a scrivere un altro libro per darci qualche idea di come dare nuova vita e nuova destinazione a tutta sta roba inutile ed ingombrante. Se vuoi ti racconto in quante maniere diverse si può utilizzare un passeggino come "carrello trasporta qualsiasi cosa di qualunque peso e forma eccetto che tuo figlio" :) Scherzi a parte il tuo libro è splendido e sarà veramente tanto utile alle nuove mamme. Grazie per averlo scritto.
Ada Rosa – :
E' un libro utilissimo. Lo consiglio a tutti.
Clara mura – :
Ho letto il libro della Cozza e sono rimasta folgorata. Se penso a quanti soldi ho speso in cose inutili e l'ho scoperto solo dopo averle comprate, credo proprio che mi sarebbe piaciuto saperlo prima da libri come questo. Complimenti e grazie! Lo consiglierò alle mie amiche.
Roberta Rosada – :
Crescere un bambino ha dei costi (che troppo spesso la politica dimentica), ma spesso questi levitano per le pressioni esterne della pubblicità che ha capito benissimo come far leva a proprio vantaggio sul disorientamento delle neomamme. Eppure si può fare tranquillamente a meno di tanti accessori e gadgets che in piena depressione post partum sembrano indispensabili. Il libro della Cozza spiega egregiamente, in un momento così difficile per tante famiglie italiane, come si possa far fronte alle necessità di un figlio senza fargli mancare niente. Era proprio quello che mancava.
Berna Nasca Monica – :
L'avessi potuto leggere sedici anni fa quando arrivò la prima dei miei quattro figli.... Quanti "cose" inutili hanno invaso la nostra casa. Poi abbiamo dovuto lasciare il posto ai bimbi. Ho regalato subito questo libro ad una amica in attesa. Trovo che sia formidabile
Anna Porro – :
Un libro ben scritto e sicuramente contro corrente. Un figlio costa sicuramente tanto impegno e fatica ma non necessariamente tanti soldi quanto siamo indotti a immaginare. Un libro da leggere e regalare che aiuta a riscoprire un modo genuino di essere genitori.
Angelo – :
Leggendo questo libro ho capito che per essere felici e vivere con più serenità i bambini non hanno bisogno di avere i prodotti più costosi oppure giochi che alla fine verranno scartati o non utilizzati, infatti il problema principale si basa sul piano economico. Secondo me per un bambino la cosa più importante e l'amore che gli danno i suoi genitori!!!!!!
Valentina caravaglios – :
Questo non è un libro che consiglia come risparmiare: è molto di più! Io l'ho trovato perfetto: offre ottimi spunti da ogni punto di vista, e non manca di segnalare link, ML, associazioni, e numeri di tel. Con numerosi interventi di tante mamme "alternative". Se solo avessi trovato qualcosa di simile 7 anni fa!.... Personalmente lo regalerò agli amici più "sensibili" :)