Carrozzine, vestitini, omogeneizzati: quanto costa avere un bambino oggi?
Le statistiche parlano di un investimento di migliaia di euro solo nel primo anno di vita.
Bebè a costo zero di Giorgia Cozza, è la guida al consumo critico e consapevole nell’affollato mondo dei prodotti per l’infanzia per scoprire cosa sia davvero indispensabile o utile durante la gravidanza e la prima infanzia, distinguendo tra reali esigenze e bisogni indotti dalla pubblicità.
Il libro offre proposte e suggerimenti pratici per evitare spese inutili, con un occhio di riguardo all’ambiente e, soprattutto, per circondare il bambino solo di quanto può favorirne lo sviluppo psico-fisico, facendone una persona serena e armoniosa.
Intervista all’autrice Giorgia Cozza su Tele Sondrio News
Intervista all’autrice Giorgia Cozza di Babymio
Rassegna stampa
Recensione di Donna Moderna
Cliente –
Questo libro si è rivelato estremamente utile ed interessante: sono alla mia prima gravidanza e, appena entrata nel terzo trimestre, mia mamma e mia suocera hanno iniziato (spinte dalle migliori intenzioni) a darmi suggerimenti per acquisti ritenuti “indispensabili” in vista della nascita del bimbo. Questo libro è stato in grado di darmi quelle informazioni utili per vivere questo periodo che rimane più serenamente, senza sentirmi “spoglia” od “impreparata” solo perché ancora non ho acquistato oggetti materiali o per la volontà di conoscere il mio bimbo prima di lanciarmi in spese folli. Veramente tanti tanti consigli, alcuni meno facilmente applicabili di altri, ma tutti interessanti! Grazie!!
Lisa Last –
Libro bellissimo e utile per tutti i futuri e neo genitori. Apre gli occhi su quanto business inutile ci sia dietro ai bebè e fa riflettere su quanto abbiamo perso di vista ciò che davvero è importante per un bambino. Consigliatissimo!
Mamma R –
Personalmente l’ho letto e apprezzato molto, ho scoperto tra l’altro che nel tempo avevo messo in atto alcuni dei consigli dati nel libro già dalla prima figlia, …e ho trovato spunti interessanti anche su altri aspetti della vita con i bebè. ringrazio l’autrice per il paziente e certosino lavoro che ha fatto, raccogliendo dati, informazioni, esperienze e altro ancora e trattando praticamente di tutti gli aspetti della vita dei bimbi
Colli Francesca –
il libro è molto interessante per far evitare alle mamme di comprare prodotti inutili per l’arrivo del bambino. Giorgia Cozza ha delle idee innovative su come crescere un bambino senza tutti gli artifizi del commercio… lo consiglio a chi aspetta un bambino.
Francesca Garofalo –
Ho letto questo libro appena arrivato, tutto di un fiato e l’ho trovato un libro utilissimo, uno di quei libri che mi sarebbe piaciuto leggere otto anni fa, quando ero incinta del mio primo bambino. La cosa che mi è piaciuta molto è il messaggio che le cose che servono veramente non si possono comprare… è un messaggio molto vero e molto controcorrente in questo mondo.. ma è il filo conduttore del libro che diventa più che un invito a non acquistare questo o quello, un invito a dedicarsi alla famiglia con il cuore e non con il portafoglio…
Nora –
Bello, utile, prezioso. Avevo già letto e regalato a parecchie amiche la prima edizione ma questa è ancora più ricca… Continuerò a regalarlo a tutte le amiche che aspettano un bambino! Belli gli spunti per il fai da te e molto ricca la parte dedicata a consigli di lettura e siti per chi vuole approfondire varie tematiche legate all’accudimento del bambino dalla nascita ai primi anni di vita.
Matteo P. –
E’ un libro prezioso, che ogni genitore dovrebbe leggere.
Spazia dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambino. Contiene tante informazioni, suggerimenti pratici e in merito a diversi argomenti: alimentazione, igene, svezzamento, giochi e altro Incoraggia i genitori a fidarsi delle proprie competenze, spronandoli a saperne di più, a informarsi e, cosa fondamentale, ad ascoltare il bambino. Nei momenti di estrema indecisione, ti aiuta a portare avanti decisioni “non convenzionali”, molto spesso “strane” agli occhi dei più. Purtroppo questo seguire “quello che fanno gli altri”, ci ha portato a spendere soldi davvero in modo inutile. Il nostro bambino ha bisogno solo di noi e del nostro affetto e spesso quello che ci propinano come “comodità” sono al contrario tutte cose non necessarie, inutili.
E’un libro che a noi, come genitori, ha portato tanta libertà e lo consiglio a tutti.
Cliente –
Un libro che dovrebbero leggere in molti. Fa capire che davvero non ci vogliono così tanti oggetti per la nascita del bambino. Spesso si è suggestionati dal bombardamento delle pubblicità.
Giulia –
Preso e letta la prima edizione….davvero bella…la seconda forse la regalerò a qualche amica in attesa. davvero bel testo….utile e con suggerimenti interessanti
Valeria –
Ottimo libro, che aiuta a contrastare tutti i falsi bisogni indotti dalla società odierna. Adatto a tutti i genitori, non solo a quelli alternativi
Eleonora –
Ho letto questo libro tutto di un fiato e mi è stato utilissimo. Inoltre mi ha dato tantissimi spunti interessanti per altri approfondimenti (allattamento, cura del neonato, scelta dei pannolini, ecc.) … ha risposto al mio desiderio di una maternità più sobria, povera di oggetti ma più ricca di affetto!!Grazie, Eleonora pancina di 4mesi e mezzo.
Cristina Puppo –
Fantastico antidoto all’isteria da acquisti che assale tutti i futuri e neo-genitori…
Ottima guida per guardare con occhio informato e critico ai prodotti consigliati” ma spesso non utili al bambino.
Paolo –
Da leggere durante l’attesa del primo bambino, prima di fare chissà quanti tanti acquisti ed essere fagocitati dai venditori di articoli per la puericultura! Aiuta e stimola il pensiero critico. Scritto in modo semplice e chiaro. Utile per i primi mesi e anche un po’ più in là.
Rassicurante sapere che l’autrice ha già scritto il seguito!
Alessandra –
Libro fondamentale per ogni genitore! Chiaro, completo e scritto da una mamma per le mamme. Per me stupendo e senza giudizi preconfezionati, lascia tutti i genitori liberi di scegliere con le giuste informazioni non così facilmente reperibili…
Francesca Bartolozzi –
Avevo già acquistato la prima edizione e l’avevo trovata stupenda, non ho potuto fare a meno di prendere la seconda, ero curiosa di vedere gli ampliamenti…
Sono estremamente convinta che questo libro sia uno dei migliori regali che si possa fare a dei genitori in attesa!
Lorena –
Libro interessante. Dà un sacco di spunti per evitare di farsi prendere la mano dagli acquisti per il bebè e di pensare in modo più critico a quello che effettivamente serve. Lettura interessante se durante la gravidanza che quando il bambino è già nato.
Gaia –
Da acquistare e regalare, regalare e ancora regalare a tutte le pancione che conoscete!!!Bellissimo e utilissimo, oltre ai suggerimenti per il risparmio economico offre tantissimi spunti per mettersi in maggiore e MIGLIORE sintonia con il proprio bambino e – cosa non da poco – per semplificare la vita della neo mamma (e del neo papà). Ah, aver avuto a disposizione questo libro alla prima gravidanza! gaia
Fabiana –
L’avessi letto prima forse avrei evitato qualche spesuccia inutile. assolutamente da leggere quando si aspetta un figlio e prima di qualsiasi lista nascita, o da regalare a chi non vuole far figli perchè dice che costano troppo.
Jorda Davide –
Utile, non si può continuare ad inquinare e buttar via soldi. Libro utile per chi non è il solito pecorone che segue il gregge..
Francesca Vitale –
Cara Giorgia Cozza… ma non potevi scrivere il libro tanti anni fa quando ero incinta del primo figlio? :DDDD Come una formica durante l’attesa ho raccolto, raccolto, raccolto tanto di quel materiale inutile senza capire perchè altre madri se ne liberavano con tanta gioia, materiale che poi ovviamente ho scoperto solo dopo il parto quanto fosse inutile e i miei figli non hanno mai usato. Adesso per favore ti metti a scrivere un altro libro per darci qualche idea di come dare nuova vita e nuova destinazione a tutta sta roba inutile ed ingombrante. Se vuoi ti racconto in quante maniere diverse si può utilizzare un passeggino come carrello trasporta qualsiasi cosa di qualunque peso e forma eccetto che tuo figlio” Scherzi a parte il tuo libro è splendido e sarà veramente tanto utile alle nuove mamme. Grazie per averlo scritto.
Cristina Lusvardi –
Spettacolare…io ho la prima edizione. Mi ha dato tantissimi consigli utili!! Credo sia da leggere assolutamente
Cliente –
Un buon aiuto per orientarsi nel mondo dell’essere genitori. Alcune cose scritte le ho trovate scontate ma mi rendo conto che possono non esserlo per tutti, quindi vale la pena di leggerlo anche perché è una lettura scorrevole e riporta anche esperienze dirette di altri genitori…e il confronto è sempre cosa buona.
Clara Mura –
Ho letto il libro della Cozza e sono rimasta folgorata. Se penso a quanti soldi ho speso in cose inutili e l’ho scoperto solo dopo averle comprate, credo proprio che mi sarebbe piaciuto saperlo prima da libri come questo. Complimenti e grazie! Lo consiglierò alle mie amiche.
Elenaw –
È riduttivo vedere questo libro come una guida al risparmio: è molto di più. Mi ha aperto gli occhi su quelle che sono le vere necessità di un bambino, su quali siano i suoi veri bisogni primari… tutto ciò porta inevitabilmente ad evitare inutili acquisti, dove il guadagno più grande non è quello monetario ma legato all’instaurarsi di un rapporto autentico con il proprio piccino.
Cliente –
L’ho letto tutto d’un fiato!
Cosa serve a un bambino? L’amore e la vicinanza della madre. Sempre. Basta.
Leggendo questo libro ci si rende davvero conto di quanto il mondo dell’infanzia faccia girare parecchi soldi per cose, il più delle volte, inutili. Investiamo in tempo di qualità e affetto non in oggetti!
Manuela –
Ho ricevuto questo libro a Natale e l’ho letteralmente divorato, sono già a buon punto e posso già dire che mi ha davvero aperto un mondo. Credo limiterò gli acquisti previsti per il nostro bimbo (che nascerà a maggio) e mi dedicherò ad approfondire le tante tematiche affrontate nel libro! Grazie di cuore!
Ada Rosa –
E’ un libro utilissimo. Lo consiglio a tutti.
Federica –
Il libro è arrivato in ottime condizioni e nei tempi previsti. L’ho letto in un lampo perché l’ho trovato estremamente interessante, lo consiglio a tutte le nuove mamme e papà!! Per noi è stato illuminante.
Anna Porro –
Un libro ben scritto e sicuramente contro corrente. Un figlio costa sicuramente tanto impegno e fatica ma non necessariamente tanti soldi quanto siamo indotti a immaginare. Un libro da leggere e regalare che aiuta a riscoprire un modo genuino di essere genitori.
Pasqualina –
L’ho comprato e…l’ho trovato utilissimo…anzi…al di là delle mie aspettative, anche se io ero già improntata su quella linea (tant’è che il percorso già fatto fino ad allora è stato solo confermato), ….lo consiglio a tutti!!!!!!
Elena –
Un libro molto interessante arrivato nei tempi e ottimo per me che sono una futura neomamma assalita dal consumismo e dalle pubblicità! Linguaggio semplice e diretto
Berna Nasca Monica –
L’avessi potuto leggere sedici anni fa quando arrivò la prima dei miei quattro figli…. Quanti cose” inutili hanno invaso la nostra casa. Poi abbiamo dovuto lasciare il posto ai bimbi. Ho regalato subito questo libro ad una amica in attesa. Trovo che sia formidabile.
Cristina –
Il libro me lo ha fatto conoscere l’ostetrica che mi ha fatto il corso preparto l’anno scorso, me lo ha prestato e alla fine me lo sono comprato e riletto!!! Ho preso tantissimi spunti come portare i bimbi in fascia o altro supporto non usando il famoso trio che comunque mi sono fatta prestare come anche la bilancia, il lettino, il seggiolone e moltissimi vestiti che i bimbi più grandi delle mie amiche non usavano. Ho comprato i pannolini ecologici in cotone su Ebay annunci, quindi anch’essi usati, le pappe le sto facendo io…. ho imparato a fare i giochi con quello che avevo in casa e credetemi che una bottiglietta di plastica con dentro pasta, riso o ceci etc lo diverte molto di più che non la fattoria parlante… Quindi un GRAZIE enorme!!! Un’ultima cosa: non è così complicato come potrebbe sembrare….
Laura –
Premetto che sono una mamma che non si lascia convincere facilmente a comprare qualsiasi cosa solo perché si tratta del primo figlio. Il libro è utile per imparare a guardare le cose un pò dal di fuori e ridimensionare la spesa a ciò che è veramente utile e necessario per il proprio figlio (che alla fine è veramente poco!!) e magari cambiare anche qualche abitudine.
Roberta Rosada –
Crescere un bambino ha dei costi (che troppo spesso la politica dimentica), ma spesso questi levitano per le pressioni esterne della pubblicità che ha capito benissimo come far leva a proprio vantaggio sul disorientamento delle neomamme. Eppure si può fare tranquillamente a meno di tanti accessori e gadgets che in piena depressione post partum sembrano indispensabili. Il libro della Cozza spiega egregiamente, in un momento così difficile per tante famiglie italiane, come si possa far fronte alle necessità di un figlio senza fargli mancare niente. Era proprio quello che mancava.
Sara –
E’ un libro fantastico, pieno di spunti di riflessione e anche di suggerimenti pratici. Un libro che ti sa aprire nuovi orizzonti e al contempo sa trasmetterti una grande fiducia in te stessa, nelle tue capacità di mamma.
Elisa –
Consiglio questo libro a tutte le mamme in attesa o che hanno appena partorito. E’ ricco di spunti di riflessione ed esempi pratici di tante famiglie. Mi piace il fatto che propone consigli sostenuti da ricerche psicologiche e scientifiche ma ribadisce spesso che ogni famiglia è un mondo a sè, che ognuno prenderà le proprie decisioni in base alla propria storia, le proprie abitudini e alla natura del proprio bambino e per questo dà qualche dritta anche a chi preferisce non seguire alla lettera il consiglio iniziale. Insomma niente dogmi o pressioni da mamme perfette, ma la rilassatezza di poter essere mamme imperfette e uniche, a modo proprio. Assolutamente contro il consumismo sconsiderato, regala relax anche nel pensiero di tutto ciò che è necessario ed essenziale ad un bimbo in arrivo.
Veronica –
Non ringrazierò mai abbastanza Giorgia per questo libro. I tempi sono cupi e pensare che tutto quello che sto risparmiando adesso per il pupo potrà essere investito nella sua istruzione mi rende serena e felice, nonostante l’assurdità di fare figli di questi tempi
Federica –
Quante domande quando si aspetta un bimbo, specialmente il primo. Cosa mi servirà? Ne avrò veramente bisogno? Come faccio a sapere cosa è davvero necessario e cosa è solo marketing del bebè?
Beh, questo libro risponde a tutte queste domande e a mille altre. E se non siete al primo bimbo, vi scapperà detto “Se solo l’avessi letto prima!”
Valentina Caravaglios –
Questo non è un libro che consiglia come risparmiare: è molto di più! Io l’ho trovato perfetto: offre ottimi spunti da ogni punto di vista, e non manca di segnalare link, ML, associazioni, e numeri di tel. Con numerosi interventi di tante mamme alternative”. Se solo avessi trovato qualcosa di simile 7 anni fa!…. Personalmente lo regalerò agli amici più “sensibili”
Sarina –
Mi é piaciuto veramente molto. Partendo dalla scrittura dell’autrice, che trovo molto piacevole, arrivando ai contenuti. Non è una guida “pratica” agli acquisti utili e inutili, come mi aspettavo, ma piuttosto un manuale introduttivo ad uno stile di genitorialità dolce e improntato sull’”essere” e non sull’”avere”. Molto interessante, lo consiglierei a tutte le mamme in attesa, mi ha dato molti spunti di riflessione.
Angelo –
Leggendo questo libro ho capito che per essere felici e vivere con più serenità i bambini non hanno bisogno di avere i prodotti più costosi oppure giochi che alla fine verranno scartati o non utilizzati, infatti il problema principale si basa sul piano economico. Secondo me per un bambino la cosa più importante e l’amore che gli danno i suoi genitori!!!!!!
Giovanna A. –
Dovrebbero cconsigliarlo al corso preparto dell’ospedale invece di tutta quella pubblicità e campioncini!