I filosofi greci padri dell’esicasmo, probabilmente unico nel suo genere, è una verifica dell’itinerario che conduce dalla filosofia antica alla meditazione dei monaci esicasti, la quale ha avuto il suo centro più rinomato nei monasteri del monte Athos.
L’autore, Lanfranco Rossi, non intende dimostrare che in questi due ambiti si utilizzavano concetti affini, cosa in certa misura scontata e già abbondantemente studiata, e nemmeno sottolineare l’impronta prettamente cristiana e biblica dell’esperienza degli esicasti, cosa altrettanto acquisita. Ciò che prende in considerazione è una disciplina ascetica particolare, insieme con i presupposti che la fondano, e un metodo pratico per raccogliere, purificare e unificare tutte le energie psicofisiche, al fine di sperimentare l’unione estatica.
I filosofi greci padri dell’esicasmo
La sintesi di Nikodemo Aghiorita
Uno studio, probabilmente unico nel suo genere, che dimostra come le tecniche mistico-ascetiche dei padri esicasti del Cristianesimo orientale non siano che l’eredità diretta delle pratiche di elevazione filosofica già note ai filosofi greci.
20,00€ – 40,00€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.