La raffinatezza quasi eccessiva che caratterizza gli ultimi bagliori della nobiltà siciliana è divenuta essa stessa un classico, grazie soprattutto al romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che ha descritto meglio di chiunque altro gli individui, le consuetudini, gli scenari, i cibi di quell’aristocrazia feudale ormai in declino, nell’epoca dell’affermarsi della società moderna.
Il banchetto del Gattopardo di Elena Carcano raccoglie le ricette sontuose ed elaborate tratte dalle descrizioni del celebre romanzo, unite ad altre attinte alla vasta memorialistica dell’aristocrazia siciliana, diventando così un piccolo tributo a un mondo raffinato e decadente che non perderà mai il suo fascino e che possiamo nostalgicamente rievocare portando in tavola un lussureggiante timballo.
Il banchetto del Gattopardo
A tavola con l’aristocrazia siciliana
Un piccolo tributo a un mondo raffinato e decadente che non perderà mai il suo fascino e che possiamo nostalgicamente rievocare portando in tavola un lussureggiante timballo.
5,49€ – 11,40€
Pecos –
Delizioso piccolo libro di ricette della cucina siciliana dei grandi palazzi ottocenteschi ispirato dal meraviglioso romanzo di Tomasi di Lampedusa
Gaia –
Libro divulgativo, che racconta ricette e passi del Gattopardo. Le ricette sono fattibili e ben bilanciate. Consigliato.
Melania La Via –
Ottimo libro. Piacevole e interessante. Belle le citazioni dal gatto pardon. Il libro può prendere vita in casa vostra. Le ricette efficaci.
Cliente –
Bello il libro, velocissima la consegna tutto ok. Il libro, scritto da Elena Carcano ci invita a gustare i piatti della nobiltà siciliana…. stupendo
Letizia –
Un tuffo nella tradizione culinaria siciliana, racconti e profumi d’altri tempi. Una piacevolissima lettura per chi ama la cucina dalle lente e lunghe preparazioni.
Rosario –
Una bella ricerca sulle usanze dei nobili siciliani