Elena Balsamo offre uno sguardo nuovo e rivoluzionario sulla vita prenatale e sulla nascita.
Nella prima parte l’autrice mira a esplorare le pratiche di maternage nelle diverse culture, mentre nella seconda offre al lettore un vero e proprio strumento terapeutico per rivedere la propria vita alla luce dell’esperienza intrauterina e del parto.
Basato su un’accurata documentazione scientifica, Sono qui con te si rivolge ai genitori, nonché agli operatori socio-sanitari che desiderano comprendere meglio l’universo del maternage.
Sono qui con te
L’arte del maternage
Uno sguardo nuovo e rivoluzionario sulla vita perinatale, per affrontare gravidanza, parto e primi mesi con il bambino con serenità e consapevolezza.
Ascolta l’audiolibro su:
10,99€ – 18,00€
Greta G. –
Un libro di una dolcezza infinita.
Affronta il tema della maternitá e del maternage dolce come nessun altro autore ha fatto.
Un must have per le future mamme che vogliono approcciarsi alla vita ad alto contatto
Erika –
Il libro è arrivato prima del previsto, impacchettato con cura dalla libreria. Non è il solito manuale ma, un saggio poetico e universale. Posso non essere d’accordo completamente con la scuola di pensiero ma, mi piace!
Cliente –
Libro molto bello. Molte cose le sapevo già. Ma ci sono anche spunti e riflessioni nuove e interessanti. Ti ricorda che l’affetto materno non è mai abbastanza e non rischia di viziare il bambino bensì lo rafforza. Lo consiglio.
Alessandra –
Questo libro parla d’amore… mi ha dato tanto gioia ed ho apprezzato soprattutto la prospettiva transculturale che ci fa sentire parte di un tutto superiore alle frontiere e alle barriere culturali che tanto condizionano i genitori e il loro istinto. Finalmente si capisce come la nostra cultura faccia acqua da tutte le parti.. grazie Elena!
Cliente –
Libro che conferma quello che ogni mamma sente con il cuore e che la società, i pregiudizi, i pettegolezzi e l’ignoranza tentano di cancellare dal suo essere MAMMA. Libro da leggere, rileggere, regalare, prestare e divulgare!
Sarina –
Un libro stupendo, che merita assolutamente di essere letto. Estremamente scorrevole, alterna nelle diverse parti la trattazione di vari argomenti, tutti molto interessanti per le future mamme. Assolutamente un “must” da leggere in gravidanza!
Tina –
Dopo il parto ho affrontato tante incertezze e tensioni, ma leggere questo libro ha fatto bene a me, al mio piccolo e chiaramente a tutto il resto della famiglia. Grazie Elena per a vermi aiutato a riaquistare un po’ di serenità.
Valentina –
Ho preso questo libro consigliato da una mamma che ama tenere la sua bimba ad alto contatto. Sono contenta di averlo acquistato perchè mi si è aperto un mondo davanti. Elena Balsamo scrive in un modo che rapisce e ti fa venire voglia di leggere tutto d’un fiato. E’ emozionante sapere quello che scrive lei sulla vita intrauterina.
Marge –
Un libro semplice e leggero ma che ti offre tanti spunti di riflessione a occhi aperti, lontani dai soliti “consigli pratici e gretti” che offrono tanti libri.
L’autrice spazia dalle esperienze reali di mamme e comunità in tante parti del mondo e aiuta a vivere la maternità per quello che è: il più grande miracolo dopo il big ben! Con più consapevolezza e meno preoccupazioni.
Rattotalpa –
Lo consiglio a tutte le donne in gravidanza o ai primi mesi post parto. Mi è stato di grande aiuto. Poter leggere diversi consigli pratici, storie reali di altre donne, e poter accedere a cosi tante mentalità e culture diverse mi ha rassicurata sulle mie scelte.
Anna –
“Sono qui con te” un libro che mi cambiato la vita.. Ho avuto conferma che il mio istinto di madre non sbaglia.. Io e i miei bimbi ti ringraziamo Elena!
Eleonora –
Per prepararsi a ricevere un figlio e fare posto dentro il proprio corpo, cuore e mente.
Per capire
Che se si arriva a certe forme di accudimento in maniera naturale, è perché stiamo seguendo correttamente il nostro istinto.
Avrei voluto avere questo libro mesi e mesi fa,
Nella valle di lacrime
Del post parto.
Tito Picotti –
Bel libro.
Scorre via bene e consente di immergersi nei concetti fondamentali del maternage e sull’importanza di certi aspetti e atteggiamenti che la cultura moderna occidentale ha messo da parte negli ultimi decenni. Ricco di riferimenti a studi scientifici è ricco nei contenuti.
Contiene anche una parte molto estesa, circa metà del libro, di testimonianze legate ai concetti del maternage trattati. Per mio gusto personale avrei ridotto un po’ quella parte.
Tullio –
Davvero un bel libro da leggere. Ottima analisi della maternità nelle varie culture, è un libro che apre la mente e soprattutto il cuore di chi si prepara ad avere un figlio. Dopo aver letto il libro ci si sente un po’ meno impreparati, soprattutto alla nascita del primo bimbo. Consigliato! Parola di papà che lo ha letto tutto fino all’ultima parola!
Fabiana –
semplicemente commovente e poetico…il maternage adatto alla specie umana…lo rileggo ogni tanto perchè è sempre fonte di riflessione e di informazione…
Martina –
Mi è piaciuto, ben scritto e pieno di info interessanti. Bella la parte sulla maternità nelle diverse culture, che ti fanno pensare a come la specie umana è programmata per vivere la gravidanza e il parto e su come invece questo viene modificato nella società industriale. Non mi ha convinto del tutto però per via dell’approccio un po’ troppo orientato a quello che “si dovrebbe fare”, piuttosto che integrare le buone pratiche con i limiti culturali/sociali/umani nei quali siamo immersi e che magari non consentono l’applicazione di tutti i consigli del libro. In ogni caso fa riflettere!
Cristiana –
Emozionante, ricco di spunti poetici e riflessioni utili da mettere in pratica sin dalla gravidanza…un libro da regalare ad ogni mamma in attesa…un dono speciale per avvicinare ogni donna al bimbo che porta!
Simo –
Evitate tutti i manuali sulla gravidanza e godetevi questo libro sul maternage scritto da una delle pediatre più brave d’Italia. è come avere l’abbraccio di tutte le mamme e le nonne del mondo, consigli pratici e ‘antichi’ su come legarsi alla propria creatura prima e dopo la nascita. quando non si sa neanche da che parte iniziare, in questo libro troverete esempi sul maternage da culture di tutto il mondo, consigli scientifici scritti in modo semplice e che arrivano dritti al cuore. poi ogni mamma (e ogni papà) prenderà quello che più si adatta al proprio stile di vita, ma di fondo l’insegnamento che lascia questo libro è come creare un legame profondo con i propri figli.
Milena –
Il più bel libro della vostra collana! Con molta sensibilità mostra la relazione madre-figlio in tutta la sua completezza e profondità. Lo consiglio sempre a tutte le mamme in attesa e l’ho regalato a tutte le amiche.
Giulia –
Un testo meraviglioso! Con l’uso di un linguaggio semplice (perché son anche le stesse mamme a parlare di sé e del proprio bambino) mi è stato di grande aiuto nel trovare una sintonia con la mia piccola e con me stessa!
Jessica –
Bellissimo libro. Si legge molto bene e l’autrice con quel suo “sono qui con te” (di cui spiega benissimo il significato profondo e l’importanza per il feto ed il Bambino), sembra che rimanga vicino pure al lettore, senza giudizio ed in modo amorevole, per tutta la lettura.
Sono alla mia prima gravidanza e cercavo un libro che più che altro mi facesse riflettere conoscere punti di vista, per farmi un idea di come affrontare il mio percorso, piuttosto che un libro che desse dei dogmi o regole da seguire, quella sorta di prontuari per neo genitori che odio, e devo dire trovato quello che cercavo.
Mi è piaciuto che metta a confronto l’arte del maternage di varie culture permettendo di confrontare così i vari stili,che spesso non conosciamo o escludiamo a priori, ma anche che faccia capire quali siano i reali bisogni dei bambini (che talvolta fraintendiamo).
Valorizza sempre le capacità innate del genitore e del suo sentire, é un libro che mi ha fatto sentire più sicura.
Ne esco con le idee più chiare e più consapevole.
Ps: dopo aver letto questo libro ne ho acquistati altri della stessa collana.
Buona lettura!!!
Irene R. –
Il più bel libro (dopo Besamr mucho) che ho sulla gravidanza e la maternità. L’autrice non “impone” concetti o idee ma lascia spazio a riflessioni e scelte consapevoli sul tipo di contatto che instauriamo con i figli e la gravidanza. Non può esserci un “manuale” sull’essere mamma… ma semplicemente possiamo far tesoro del racconto degli usi, delle esperienze e del vissuto di altre mamme. Non c’è UN modo GIUSTO per fare la mamma, ma c’è il modo che ogni mamma sceglie di seguire.
Alice –
è tanto che volevo scrivere il mio commento..questo libro mi ha toccato l’anima! un libro di un’emozione unica..pieno d’amore,un libro libero..che proclama la libertà di poter amare e di poter essere ciò che si è,fidandosi di sè stessi!..mi ha fatto sentire sicura di quello che stavo facendo con mia figlia..mi ha aperto il cuore,ogni pagina che divoravo era come se mi aprissi a ciò che avevo dentro..mi ha aiutata a sentirmi sicura di me..e felice di quello che stavo dando alla mia bambina.un li bro puro pieno di energia..io ho sentito tutto l’amore che la scrittrice ha messo nel scrivere questo capolavoro.Ha trasmesso tutta la passione el’amore cha ha nel fare questo mestiere che è più una scelta di vita x vocazione..il suo immenso amore x i bambini e per tutto ciò che li circonde.leggere le esperienze delle varie etnie,è stato molto toccante ed interessante..dico grazie ad Elena Balsamo perchè ho un ricordo molto dolce di quando mia figlia aveva pochi giorni e dormiva accanto a me e io leggevo di fianco alei questo bellissimo libro e mi commuovevo..sentendomi anche la donna più fortunata del mondo!!
Marcella –
Appena finito sono ritornata indietro e ho ricominciato a leggerlo. È uno di quei libri che aprono quelle porte del cuore e della mente chiuse da stereotipi e pregiudizi tipici di questa società.
Sono stata proiettata verso nuovi interessi, nuovi quesiti a cui dare risposta, nuove certezze e una profonda sicurezza in me stessa, nel mio istinto è venuta fuori.
Sono felice e sono grata per questo incontro magico.
Anna –
Da pediatra che parla col cuore in modo semplice e diretto per contribuire ad un mondo migliore.
Pediatra, omeopata e specialista in puericultura oltre che madre di tre figli.
Il suo “Sono qui con te” è, secondo me, “Il” libro del maternage per eccellenza degli ultimi tempi.
Credo che leggerlo aiuti le nuove famiglie ad abbattere frustrazioni date dalle aspettative sul comportamento dei neonati che la nostra cultura ha creato.
E’ un libro scritto in modo molto delicato che parla con parole semplici e parole di donne ed uomini, testimonianze di genitorialità di tutto il mondo.
Questo libro parla alla parte più profonda di noi, quella più umana e naturale.
Ne consiglierei la lettura anche solo per queste frasi:
“E’ il regalo più bello che possiate fare a vostro figlio, l’eredità più preziosa che possiate lasciargli:
Sempre e comunque ti voglio bene
Sempre e comunque sono qui con te.”
La lettura di Sono qui con te può essere accompagnata e seguita da Libertà e amore, altro libro della Balsamo sul maternage ed educazione.
Questo libro tratta del metodo montessori, ormai diffuso ed apprezzato in tutto il mondo (poco in Italia) e della sua applicazione pratica in tutta la vita da quella prenatale in poi.
Che mondo sarebbe se questo metodo venisse letto nella sua reale semplicità e verità?
Chiara B. –
Se siete in attesa o avete appena avuto un bimbo e non sapete cosa tenere e cosa buttare di tutti i suggerimenti che vi arrivano; se vi piace informarvi con profondità sul mondo (figuriamoci su un figlio) ma sapete anche cogliere il linguaggio segreto della natura; se volete essere mamme/papà preparati, ma alla fine sapete che “tutto” si risolve con un amorevole abbraccio: questo è il vostro libro.
“Sono qui con te” mi ha aiutato moltissimo appena nato mio figlio, quando ero piena di gioia ma anche sempre dubbiosa se ciò che stavo facendo fosse la cosa migliore per il suo futuro. Beh, la risposta (scientificamente provata) è SI! Tu mamma tu papà sei perfetto, sei esattamente ciò di cui il tuo bimbo ha bisogno, perchè egli non ha bisogno che di te, che tu sia lì.
Ovviamente c’è qualche utile suggerimento su come diventare bravi ascoltatori di nostro figlio e del nostro istinto.
Irrinunciabile e apprezzatissimo regalo a tante neo mamme.
patrizia+teresa –
un libro bellissimo e molto dolce, peccato che la ns gravidanza non si è potuta svolgere in serenità e pace. sono stata molto stressata, triste e molto sola. in più avevo un cucciolo indisciplinato che sgridavo continuamente. credo che teresa abbia passato proprio dei brutti momenti e mi sento terribilmente in colpa! il libro dovrebbero leggerlo soprattutto le persone che circondano la madre, perchè non è così scontato che la gravidanza sia un’oasi di pace, anzi…bisognerebbe rendere obbligatoria la sua lettura!! grazie, bellissimo e commovente.