Il sistema educativo odierno non sembra incoraggiare il pensiero olistico, intuitivo e immaginativo, ma predilige di gran lunga quello fondato sulla verbalizzazione. Il clima che si respira nella scuola provoca forte stress agli alunni, a causa di pressioni e attese didattiche che non si conformano alla loro natura. Nelle scuole si formano perlopiù conoscitori, non pensatori.
Un’altra scuola è possibile mette in evidenza la necessità di promuovere all’interno della scuola una riflessione per “vedere” sempre meglio i bambini, attraverso la possibilità di vivere esperienze didattiche fuori dall’edificio scolastico; il tutto visto non come una fuga da un’esperienza avvilente, ma come la messa in atto di progetti educativi con una loro specificità e diritto di espressione.
Sulla base di una critica alla scuola convenzionale, l’autrice Sonia Coluccelli intende offrire un ventaglio di proposte alternative, prospettando per ciascuna sia gli assunti teorici sia le effettive realizzazioni. Da Rudolf Steiner a Don Lorenzo Milani, da Maria Montessori a Mario Lodi, fino all’educazione parentale, ogni capitolo prende in esame una visione pedagogica e ne presenta la relativa traduzione pratica.
È così offerto un panorama di scelte possibili a chi stenta a riconoscere nei sistemi scolastici convenzionali una risposta adeguata ai reali bisogni di apprendimento, crescita e sviluppo di ciascun bambino.
Un’altra scuola è possibile?
Autori, esperienze e prospettive educative verso percorsi scolastici in ascolto dei bambini
Un panorama delle alternative alla scuola tradizionale e dei diversi modi di approciarsi all’istruzione, tra visione pedagogica e traduzione pratica.
8,99€ – 16,00€
Autore: Sonia Coluccelli
Pagine: 185
ISBN: 9788865801130
Data pubblicazione: Aprile 2015
Categoria: Libri pedagogia
Collana: Il bambino naturale
Scegli il formato: | Ebook, Libro, Libro imperfetto |
---|
Pasadena –
Ogni capitolo è dedicato all’incontro dell’autrice con una realtà pedagogica.
La scuola è molto spesso presentata come un monolite immutabile e per molti versi è così, io fatico, infatti, a capire come modalità antiche siano considerate la norma in diversi casi nonostante le evidenze scientifiche, le indicazioni ministeriali, i docenti capaci e motivati e brillanti che popolano le scuole, le esperienze sul campo. Nonostante tutto insomma. Questo è proprio un libro che parla di esperienze sul campo, c’è la teoria dietro, ma soprattutto la realtà, la pratica, l’esistente.
Perché cambiare è davvero possibile. Perché molte strade sono state già magnificamente percorse e continuano ad essere fari illuminanti sull’educazione.
E allora, ecco l’incontro con pedagogisti, maestri, studiosi, da don Lorenzo Milani a Mario Lodi, passando per Rodari, Steiner, e ovviamente Maria Montessori, che in questa compagnia è sì importante, ma ne isolata ne elitaria come si vorrebbe pensarla oggi.
Un’altra scuola è possibile? è un libro per tutti gli educatori, i maestri, i docenti, i genitori perché alla fine sta un po’ a loro rispondere e scegliere. E scegliere è possibile.
Luisa –
Un libro completo nel suo genere, presenta il panorama educativo possibile. Stimola una riflessione profonda che ogni genitore, ma anche ogni insegnante, dovrebbe farsi.
Grazie!
Giulia –
Un libro così completo, con un panorama su tutte le diverse alternative alla scuola tradizionale mancava proprio.
Non manca proprio nulla di quello che conosco e in questo periodo di scelta della scuola primaria per il primogenito mi sta venendo molto utile
Alessandra –
Un libro che offre una panoramica generica su tutti i modi alternativi di approciarsi all’istruzione. Lo consiglio per un’infarinatura inizale e poi di approfondire meglio con altri testi il metodo che piace di più.
Tiziana –
Aspettavo da tanto un libro così. Riesce a spaziare attraverso epoche e pensieri di grandi pedagogisti senza mai perdere di vista il sottile filo comune che li lega: l’amore per il bambino e la pedagogia dolce” come strumento di riuscita per una scuola efficace. Questo libro è un valido aiuto per tutti coloro che vogliono capire quali sono le varie forme di scuola possibili. Grazie Sonia!
Martina Piccioni –
Per chi crede ed ha fiducia nel bambino e nel suo potenziale, questo libro offre una panoramica essenziale ma non superficiale ai molteplici sguardi offerti da pedagogie attive diverse, seppur simili tra loro.
Ricco di spunti e con indicazioni bibliografiche che permettono di approfondire i temi che piú hanno suscitato interesse durante la lettura. Scritto da una donna, insegnante, madre, formatrice che ha sensibilitá e dedizione per l’insegnamento e l’educazione.
Cliente –
Da molto tempo mi ero riproposta di approfondire le varie metodologie educative più o meno moderne, per arricchire la mia professionalità e trovare risposte soddisfacenti ai quesiti che la quotidiana vita scolastica mi poneva. Casualmente ho visto questo libro che mi ha subito colpito. Leggerlo mi è stato di grande aiuto, sia per la ricchezza e completezza di informazioni, sia per la sua chiarezza. Ora, grazie a questo meraviglioso testo posso scegliere quale metodologia approfondire e non mi perdo nel mare magnum delle infinite proposte editoriali. Grazie Sonia!
Adriana7909 –
Un libro straordinario. Perfetto per tutti i genitori che hanno intenzione di cambiare il metodo di insegnamento ai propri figli. Basta scuola moderna…
Giorgia –
Letto in tre giorni, stimolante, interessante, ricco…
Sicuramente c’è di che riflettere e l’argomento è, secondo me, importantissimo. Per tutti. Genitori, bambini, società. Complimenti all’autrice!
Alessio Pozzato –
Un testo tecnico, ma allo stesso tempo scritto con un filo che coniuga in ogni pagina la passione per il tema educativo, l’umanità di una donna, mamma, docente e formatrice. Fornisce un ampio e articolato sguardo di speranza per quanto abbiamo ereditato da grandi studiosi, come Maria Montessori, e analizza in modo scientifico e chiaro le possibilità e le sfide a cui la scuola oggi, più che mai, è chiamata a dare risposte. Risposte che Sonia Coluccelli dimostra possano essere rintracciate in teorie, approcci e didattiche lontan eppure così attuali, ma anche in autori contemporanei che hanno scelto di osservare il bambino, il giovane, per quello che potenzialmente è ossia una persona in divenire, con una storia, una sensibilità, delle competenze uniche e speciali in ciascuno.
Luisa –
Tutto quello che ho spesso sognato di vedere applicato nella scuola, quella dove lavoro, ma anche quella frequentata dai miei figli, l’ho trovato riunito qua, in un solo libro. Ed è stato davvero commovente e rinfrancante sapere che è possibile, che si può fare e che viene già fatto in alcune realtà. Uno strumento utilissimo non solo per le riflessioni, gli esempi, gli spunti offerti (davvero affascinanti anche alcuni filmati), ma anche come punto di partenza per iniziare una nuova avventura come insegnante e come genitore.