La preghiera pura
Trattato sulla preghiera, in 153 aforismi, di un grande esponente della spiritualità bizantina del IV secolo. In appendice, un saggio di Ernesto Mainoldi sulla tradizione esicastica.
5,00€ – 10,00€
Tra le figure più eminenti della spiritualità bizantina, Evagrio Pontico visse e fiorì nella seconda metà del IV secolo, periodo aureo della patristica. Istruito dai maggiori teologi orientali, Basilio il Grande e Gregorio di Nazianzo, e ricevuti i primi gradi dell’iniziazione sacerdotale, Evagrio abbandonò presto Costantinopoli per seguire la vita monastica, dapprima in Palestina e poi nel deserto egiziano. Animato dal più profondo amore di Dio, nei suoi scritti seppe bilanciare la saggezza paterna del direttore spirituale e l’approfondimento interiore della conoscenza sacra.
La preghiera pura costituisce una mirabile sintesi della prospettiva e del metodo spirituale peculiare alla mistica esicasta, per cui null’altro risulta essenziale se non l’orazione sul nome umano del Verbo Salvatore. Il trattato è intriso di un pragmatismo sacro animato dai consigli ascetici di chi parla per “aver visto”, unito alla devozione che trova origine nell’umile consapevolezza di essere una creatura separata da ciò che in essenza essa è.
La lettura di Evagrio Pontico potrà essere un buon punto di partenza per comprendere come certe pratiche e certe conoscenze non fossero il frutto, storicamente appassito, della cultura religiosa di “un certo” periodo, bensì le armi e le aperture con cui e attraverso cui l’uomo potrà unirsi a quello che più veramente è.
Recensisci per primo “La preghiera pura” Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
Libri spirituali e filosofici
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.