Le opere di Sant’Agostino risultano di primaria importanza per comprendere come il Cristianesimo seppe elaborare aspetti filosofici e sapienziali della cultura classica greco-latina, arricchendo con essi in modo armonico e integrato il proprio corpus dogmatico e dottrinale.
Piccola ma significativa tappa di questo percorso, La vita felice è un breve lavoro in forma dialogica, scritto dal Santo di Tagaste pochi mesi dopo la sua conversione.
Come si comprende già dal titolo (non a caso, identico a quello di un dialogo senechiano), l’argomento è tra i più cari alla tarda antichità, dove la ricerca della vita serena si poneva come ovvio contraltare ai sussulti politici e sociali da cui era afflitto l’agonizzante impero romano.
La vivacità del dialogo è tale da far pensare che esso non sia del tutto finzione letteraria: Agostino vi procede con sapiente arte maieutica, sollecitando e quasi estraendo dalle anime dei suoi interlocutori le risposte, vagliate e considerate con acute argomentazioni, fino alla naturale soluzione che, proprio grazie a questo modo di procedere, si rivela al lettore con vivida e inconfutabile veridicità.
Tra i lavori più scorrevoli dell’intera opera agostiniana, il De beata vita, oltre che per se stesso, si raccomanda anche quale primo approccio alla complessa figura di questo Padre della Chiesa.
La vita felice
De beata vita
Dialogo di Sant’Agostino sul significato della felicità e sulla possibilità, per l’uomo, di conseguirla.
3,49€ – 6,20€
Autore: Sant’Agostino
Traduttore: Maurizio Barracano
Pagine: 80
ISBN: N/A
Data pubblicazione: Gennaio 1997
Categorie: Libri filosofia, Libri spirituali e filosofici
Collana: Biblioteca dell’anima
1 recensione per La vita felice
Aggiungi una recensione Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
Libri spirituali e filosofici
4,99€ – 9,00€
Jacob Böhme
Cesal –
La conclusione del dialogo di Agostino con i suoi ospiti è bellissima e condivido pienamente la affermazione; ” magari ogni giorno potessimo nutrirci così”
La lettura non vi deluderà!