Le meditazioni di Guigo Certosino, quinto abate della Grande-Chartreuse, possono essere considerate una delle opere più originali che ci ha lasciato l’epoca veramente creatrice del Medioevo, quella cioè che ha visto sorgere San Bernardo, che ha assistito all’esordio della famiglia Cistercense e ha ammirato lo splendore di Cluny.
Le intenzionali ricorrenze di lemmi, le immagini enigmatiche o paradossali, nonché l’imprevedibile estrosità dell’autore, conferiscono alle Meditazioni nel silenzio uno stile icastico, conciso e lapidario che arricchisce le pagine di un fascino straordinario, spingendo il lettore a riflettere su messaggio spiritualmente denso e nutriente.
Nella solitudine del suo eremitaggio, l’abate fa emergere dalla sua personale esperienza insegnamenti che oltrepassano il suo tempo e i suoi pensieri toccano il lettore contemporaneo nell’intimità, facendo così apparire l’opera sorprendentemente moderna, un capolavoro di umanità che segna anche il trionfo dello spirito cristiano.
Meditazioni nel silenzio
Meditazioni e insegnamenti che toccano il lettore contemporaneo nell’intimità, facendo così apparire l’opera sorprendentemente moderna, un capolavoro di umanità che segna anche il trionfo dello spirito cristiano.
6,49€ – 12,91€
Autore: Guigo Certosino
Traduttore: Paolo Saladini
Pagine: 134
ISBN: N/A
Data pubblicazione: Gennaio 1999
Categorie: Libri cristianesimo, Libri religione, Libri spirituali e filosofici
Collana: L’isola
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.