La donna cristina si presenta come una voce di dissenso, anzi come un totale ribaltamento della prospettiva dominante: non più dare per scontato che l’emancipazione femminile sia una conquista della civiltà, bensì ripensare la questione, tornando ad ascoltare la voce proprio di coloro, i Padri della Chiesa, che furono i più tenaci sostenitori della concezione patriarcale.
Dag Tessore offre al lettore la possibilità di accostarsi alla presunta “misoginia” dei Padri non con i soliti schemi mentali di oggi, per i quali sottomissione, clausura, velo, obbedienza al marito sono cose necessariamente negative, ma con uno spirito di umiltà e di rispetto, per verificare se forse esista una libertà della donna che non sia solo quella di lavorare e guadagnare soldi, e se esista una dignità che possa esprimersi anche nell’essere pudica, portare il velo e dedicarsi alla famiglia.
Il libro è un utile strumento di studio per l’ampia e dettagliata documentazione che raccoglie, basata rigorosamente sui testi biblici e patristici, offrendo al contempo un grande affresco di una società alternativa (dove, paradossalmente, il modello cristiano delle origini si rivela più vicino all’Islam fondamentalista odierno che all’Europa cristiana) e un itinerario spirituale per riscoprire i valori della pazienza, della libertà interiore, della povertà e dell’abbandono a Dio.
Diventa, infine, un’occasione per rimettere in discussione, secondo una prospettiva genuinamente cristiana, gli assiomi della società occidentale moderna (emancipazione femminile, benessere, diritti umani) e volgere il nostro sguardo a vedere che esistono modi diversi di concepire la vita, modi diversi di intendere la dignità femminile.
La donna cristiana
Secondo l’insegnamento della tradizione apostolica
Una voce di dissenso, un totale ribaltamento della prospettiva dominante: non più dare per scontato che l’emancipazione femminile sia una conquista della civiltà, bensì ripensare la questione, tornando ad ascoltare la voce proprio di coloro, i Padri della Chiesa, che furono i più tenaci sostenitori della concezione patriarcale.
14,99€ – 30,00€
Autore: Dag Tessore
Pagine: 460
ISBN: 9788895177137
Data pubblicazione: Gennaio 2007
Categorie: Libri cristianesimo, Libri religione, Libri spirituali e filosofici
Collana: Lumina mundi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.