La scala di luce raccoglie tre testi, Le vie degli gnostici, Trattato sugli stadi della via degli uomini veri e Esposizione degli stati spirituali dei Sufi, in cui il maestro sufi Abû ‘Abdal-Rahmânal-Sulamî, vissuto nell’XI secolo nella città persiana di Nîshâpûr, descrive la progressione delle tappe e degli stati spirituali della via iniziatica di quel particolare gruppo noto come i Malâmatiyya, la “Gente del Biasimo”, di cui egli era uno dei principali rappresentanti.
I tre testi appartengono a quel particolare genere di letteratura religiosa finalizzato all’istruzione dei discepoli, e sono la prova evidente di un metodo di trasmissione della conoscenza ancora attuale: As-Sulamî spiega a un murîd, colui che aspira a conoscere la Verità, come progredire attraverso le tappe di un percorso ben codificato, e indica come elementi basilari per un effettivo progresso la presenza di un murshid, cioè di una guida spirituale, il rispetto della Legge sacra, il distacco dal mondo, l’umiliazione della propria anima, le buone maniere di comportamento da adottare con gli anziani maestri e i giovani confratelli.
Solo, infatti, per mezzo della guida di un maestro autentico e vivente e attraverso la disciplina spirituale, l’uomo potrà intraprendere il cammino verso la conoscenza del Vero.
La scala di luce
Tre antichi testi di scuola malâmati
Le vie degli gnostici, Trattato sugli stadi della via degli uomini veri e Esposizione degli stati spirituali dei Sufi, espongono i princìpi fondamentali che l’aspirante deve conoscere per il suo progresso spirituale e appartengono a un genere classico di letteratura religiosa, quello dell’istruzione dei discepoli, specchio di un metodo di trasmissione della conoscenza e di un sistema di istruzione ancora attuale nel mondo islamico.
8,00€ – 16,00€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.