Culla delle aspirazioni buone e malvagie dell’uomo, sede dello spirito e fonte della conoscenza, il cuore è l’essenza dell’uomo, e in quanto tale è in grado di cogliere, al termine di un arduo quanto affascinante percorso interiore, il Principio eterno.
La religione si configura pertanto come esperienza intima, in cui la ricerca di Dio avviene attraverso l’introspezione, perché «chi ignora il proprio cuore ignora se stesso e chi ignora se stesso ignora il suo Signore».
Al-Ghazâlî nel saggio Le meraviglie del cuore illustra come l’organo sia uno specchio: se è limpido, vi si riflettono i tesori del Mondo Celeste; se invece è arrugginito dal peccato, questi gli sono preclusi. La chiave per rendere lo specchio del cuore perfettamente pulito è la lotta interiore: l’uomo deve imparare a guidare rettamente gli eserciti che Dio ha assegnato al cuore, e che ora sono a lui fedeli e lo servono spronando al bene, ora sono a lui ribelli per istigazione del demonio. Per combattere le tentazioni di Satana, l’uomo deve pertanto mondare e purificare la propria anima con i mezzi consigliati dai sufi, poiché la loro via ha come meta suprema l’incontro con Dio.
Le meraviglie del cuore
Culla delle aspirazioni buone e malvagie dell’uomo, sede dello spirito e fonte della conoscenza, il cuore è l’essenza dell’uomo, e in quanto tale è in grado di cogliere, al termine di un arduo quanto affascinante percorso interiore, il Principio eterno.
9,99€ – 18,00€
Autore: Al-Ghazâlî
Traduttore: Ines Peta
Pagine: 180
ISBN: N/A
Data pubblicazione: Gennaio 2006
Categorie: Libri religione, Libri spirituali e filosofici, Libri sufismo
Collana: L’isola
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.