All’interno dell’esperienza religiosa cristiana, come provano i testi dello Pseudo-Simeone e di Niceforo l’Esicasta, entrambi contenuti nella Filocalia, vi è un resoconto tecnico di un metodo di preghiera basato su tecniche psicofisiche che si riscontrano anche nello yoga.
L’origine del metodo psicofisico esicasta di Caterina Greppi mira a trovare un possibile anello di congiunzione tra le due culture e religioni e l’eventuale via attraverso la quale le tecniche possono essere giunte dall’India fino al monachesimo bizantino.
L’origine del metodo psicofisico esicasta
Analisi di un antico testo indiano: l’Amrtakunda
Un possibile anello di congiunzione tra due culture e religioni, il cristianesimo e l’induismo, e l’eventuale via attraverso la quale le tecniche possono essere giunte dall’India fino al monachesimo bizantino.
8,00€ – 16,00€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.