Virginia Vacca è stata una valentissima studiosa, che rese accessibili e di gradevole lettura al pubblico italiano parecchie opere arabe di valore, tanto in campo filosofico quanto in campo letterario. In particolare, diede un importante contributo alla prima traduzione italiana delle Mille e una notte, dimostrandovi un grande talento letterario.
Questa sua capacità si manifesta altrettanto bene nella breve raccolta Racconti arabi antichi, caratterizzati da vivacità, secchezza e velocità del racconto: in breve spazio e composti in assoluta armonia, il libro contiene elementi di tutti i generi narrativi tradizionali, dall’aneddoto popolare al racconto, dalla storia sufi alla facezia e alla favola.
Una piacevole introduzione a un mondo letterario di grande rilevanza storica e culturale, in cui il senso della concretezza quotidiana e del misterioso sovrannaturale non entrano mai in conflitto, bensì compongono un affascinante disegno che rende possibile all’uomo di arricchirsi ed evolvere su entrambi i piani, mantenendosi circospetto e vigile nelle circostanze di ogni giorno, e consapevole tuttavia della sempre possibile irruzione in esse dell’inatteso, manifestazione per eccellenza delle spirito.
Racconti arabi antichi
Una piacevole introduzione a un mondo letterario di grande rilevanza storica e culturale, in cui il senso della concretezza quotidiana e del misterioso sovrannaturale non entrano mai in conflitto. Aneddoti popolari, racconti, storie sufi, facezie e favole.
5,49€ – 10,33€
Autore: AA.VV.
Traduttore: Virginia Vacca
Pagine: 152
ISBN: N/A
Data pubblicazione: Gennaio 2000
Categorie: Libri letteratura araba, Libri narrativa e saggistica
Collana: Via lattea
Recensisci per primo “Racconti arabi antichi” Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
Libri spirituali e filosofici
4,99€ – 10,00€
Ildegarda di Bingen, Marbodo di Rennes
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.