Il cinema di Tim Burton come non lo avete mai gustato. Un viaggio nell’opera del talentuoso regista californiano visto da un punto di osservazione particolare: i piatti amati dai personaggi.
Se è vero che siamo quello che mangiamo, Zuppe, zucche e pan di zenzero è un viaggio appassionante fra bambini malinconici, adolescenti poetici, figure incantate, fragili ed escluse, e creature mostruose più spaventate che spaventose, a partire dalla tavola.
Francesca Rosso, fra torte dai poteri straordinari e mele stregate, esprime al meglio la visione spettacolare, poetica e travolgente del regista. Ricette e disegni fanno da goloso contorno a un libro tutto da gustare.
Zuppe, zucche e pan di zenzero
La cucina mostruosa di Tim Burton
Un viaggio nell’opera del talentuoso regista californiano visto da un punto di osservazione particolare: i piatti amati dai personaggi. Un libro tutto da gustare con ricette e disegni.
5,49€ – 11,40€
Pallino Scardocci –
Il libro interessante che porta all interno dei film del geniale Burton…
Non aspettatevi un libro di sole ricette ma ben si una guida, un viaggio all interno anche della simbologia burtoniana…
Qualche ricetta c’è ma per lo più è un percorso all interno di varie scene prese dai suoi vari e più celebri film…
Niente male!!
Cliente –
Arrivato in tempo, per ora ci ho dato una sbirciata e devo dire che le ricette sembrano molto interessanti e anche il contenuto. So già che sarà una lettura piacevole!
Carolina “Il mio mondo” –
Buongiorno lettori, oggi vi parlo di questo splendido libro che tratta del connubio tra il regista Tim Burton e il cibo. Quando l’ho preso tra le mani, mi sono davvero entusiasmata perché amo tantissimo Tim Burton e il suo “amico” Johnny Depp, con le sue interpretazioni magistrali. La cover con l’omino di Pan di zenzero è deliziosa. Ho fatto una vera e propria full immersion nell’ affascinante mondo del coraggioso, visionario e innovativo cineasta americano, che mi ha sempre commosso ed emozionato con la presentazione del suo mondo onirico, ricco di orrore gotico e al contempo di commedia eccentrica. Ricordiamo tantissimi capolavori nel suo palinsesto cinematografico, Batman, Nightmare Before Christmas, Alice in Wonderland, La Fabbrica di Cioccolato, Il mistero di Sleepy Hollow, Jack Skeletron, Edward mani di forbice, Beetlejuice … una vasta raccolta di successi intramontabili, in cui compare spesso l’eccellente interpretazione del mitico Johnny Deep, che porta alla creazione del binomio inscindibile Burton-Depp. Quando pensiamo a Tim Burton pensiamo tutti al dark, alle sue atmosfere cupe che tuttavia trovano una dolce accoglienza nella mente dei bambini, ma onnipresente è il “cibo” che assume un aspetto fondamentale nei suoi film. Tim Burton, sempre fuori dagli schemi sociali e per questo spesso emarginato, ha rimarcato il tema dell’ emarginazione nei suoi film, affidandone un velato significato ai piatti riproposti nelle scene. Zuppe, grigliate di carne, biscotti, cioccolato e tanto altro sono dei cibi che compaiono nei suoi capolavori offrendoci una morale e spunti di riflessione. Lo sapete che Edward in Edward mani di forbice ha il cuore di biscotto ed è per questo che è così buono e gentile? Lui ha un cuore fragile proprio come un biscotto, che può sbriciolarsi in mille pezzi.
Nella Sposa cadavere, in cui il protagonista Victor si trova involontariamente sposato con Emily, “la sposa graziosa dell’aldilà”, che trascina Victor in un mondo colorato e pieno di musica, fatto di scheletri jazzisti, ragni e vermi canterini, in cui tutti sono cordiali e amichevoli ( in contrasto con il mondo dei vivi, immensamente cupo, egoista e malvagio), c’è la zuppa ” con un occhio” a simboleggiare l’unione tra i due mondi.
Tante altre curiosità interessanti e approfondimenti, che spesso sfuggono anche all’occhio più attento degli amanti del genere, ma che sono fondamentali per addentrarsi meglio nelle storie e coglierne i significati, potete trovarli nel libro. Ricette gustose e illustrazioni gotiche alla Tim Burton, arricchiscono il volume rendendolo un vero gioiello, che non può certo mancare nella libreria degli appassionati e fan dell’iconico genio cineasta. L’autrice è evidente che abbia studiato approfonditamente il magico e misterioso mondo di Tim Burton, regalandoci delle vere e proprie chicche, che sono nascoste nel suo enigmatico palinsesto ricco di varie sfaccettature di lettura.
SM –
Spettacolo! L’ho comprato per regalarlo ad uno chef appassionato di cinema ed in particolare anche del regista Tim Burton…direi azzeccatissimo!!!