Grazia Deledda, nata a Nuoro, nel cuore della Sardegna, del suo popolo narrò tradizioni, costumi, vicende storiche, banditi e amori. Il popolo sardo ha usi semplici e così la sua cucina utilizza i prodotti della terra e dell’allevamento del bestiame, soprattutto ovini, in una economia agropastorale.
A tavola con Grazia racchiude alcune curiosità sulla scrittrice e le ricette che l’autrice Neria de Giovanni le attribuisce. In casa Deledda si cuoceva il pane carasau che durava in campagna per tante settimane senza ammuffire, il porcetto e i dolci di mandorla e le seadas arricchivano le feste, un vero e proprio tesoro apparivano le provviste di frutta, uva e meloni d’inverno, chiuse nella soffitta.
Grazia Deledda, poi, sapeva cucinare molto bene e ricordava, con una punta di ironia, che quando il messo dell’ambasciata di Svezia nel novembre 1927 le portò la comunicazione del conferimento del Premio Nobel, le baciò la mano che odorava di cipolla perché aveva appena finito di preparare un gustoso soffritto per il sugo!
A tavola con Grazia
Cibo e cucina nell’opera di Grazia Deledda
Curiosità e ricette dal cuore della Sardegna e dalla sua più famosa scrittrice che era anche un’ottima cuoca: dal pane carasau al porcetto, dai dolci di mandorla alle seadas.
Puoi acquistare la versione cartacea su Amazon: CLICCA QUI
5,00€ – 9,50€
Autore: Neria de Giovanni
Pagine: 133
ISBN: 9788895177298
Data pubblicazione: Gennaio 2008
Categoria: Libri letteratura e cibo
Collana: Leggere è un gusto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.