Malata di leucemia senza speranza, Emma fugge dalla ricca casa del marito e da Città del Messico, senza una meta.
Il caso, nella persona di un indio che incontra alla fermata d’autobus, la porta a rifugiarsi in un povero villaggio abbarbicato sui fianchi della Sierra Madre, dove sarà semplicemente “la maestra” per i pochi abitanti.
La comunità, rimasta senza guida dopo la morte del Padre missionario, la accetta e la rifiuta, la giudica e la sostiene quando la malattia torna ad aggredirla, mentre la donna entra lentamente a far parte di un mondo per lei assurdo, dal quale tuttavia trae la forza per sopravvivere e il calore di nuovi affetti. Ma la leucemia avanza, la natura è avversa, il pregiudizio la isola nella sua malattia. Raggiunta dallo sposo, Emma tornerà nella città rifiutata per attendere la fine.
Venus Khoury-Ghata, avventurandosi nell’incontro con un gruppo sociale che vive ai margini, nel romanzo La maestra si abbandona al piacere di accumulare personaggi ed eventi ai confini del surreale, attraverso i quali propone una sorta di parabola sull’intreccio delle culture e sulla precarietà delle sicurezze del mondo “civile”.
La maestra
Una malattia fulminante, una fuga, personaggi ed eventi ai confini del surreale, una sorta di parabola sull’intreccio delle culture e sulla precarietà delle sicurezze del mondo “civile”.
15,00€
Autore: Vénus Khoury-Ghata
Traduttore: Gabriella Messi
Pagine: 180
ISBN: N/A
Data pubblicazione: Gennaio 2006
Categorie: Libri narrativa e saggistica, Libri narrativa straniera
Collana: Donne altrove
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.